Strumenti Utente



tecnica_costruzioni:storia_normativa_tecnica_italia

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
tecnica_costruzioni:storia_normativa_tecnica_italia [2015/02/19 13:16]
mickele
tecnica_costruzioni:storia_normativa_tecnica_italia [2020/02/05 09:10]
mickele [Sinossi temporale]
Linea 3: Linea 3:
 ===== D.M. 10 gennaio 1907 ===== ===== D.M. 10 gennaio 1907 =====
  
-Con [[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/strutture/DM_19070110.pdf|Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 10 gennaio 1907]], pubblicato sulla G.U. n. 28 del 2/2/1907, vennero approvate in Itaia le prime norme tecniche per l'esecuzione di opere in cemento armato, da applicarsi però alle sole opere di competenza del Ministero stesso. Tali norme, redatte dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, rappresentarono per l'Italia la prima norma cogente riguardante la sicurezza delle costruzioni intesa come problematica di interesse sociale di rilevanza tale da dover essere regolamentata ex lege. +Con [[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/strutture/DM_19070110.pdf|Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 10 gennaio 1907]], pubblicato sulla G.U. n. 28 del 2/2/1907, vennero approvate in Italia le prime norme tecniche per l'esecuzione di opere in cemento armato, da applicarsi però alle sole opere di competenza del Ministero dei Lavori Pubblici. Tali norme, redatte dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, rappresentarono per l'Italia la prima norma cogente riguardante la sicurezza delle costruzioni intesa come problematica di interesse sociale di rilevanza tale da dover essere regolamentata ex lege. 
  
 La norma poneva fine all’epoca ottocentesca durante la quale la sicurezza delle costruzioni si ipotizzava formalmente garantita dal rispetto di regole tecniche senza l’obbligo della verifica numerica, introducendo la necessità di verifica dei livelli tensionali dei componenti strutturali. La norma imponeva infatti che i progetti dovessero essere obbligatoriamente accompagnati dai calcoli statici che dovevano dimostrare il rispetto di tensioni ammissibili. La norma poneva fine all’epoca ottocentesca durante la quale la sicurezza delle costruzioni si ipotizzava formalmente garantita dal rispetto di regole tecniche senza l’obbligo della verifica numerica, introducendo la necessità di verifica dei livelli tensionali dei componenti strutturali. La norma imponeva infatti che i progetti dovessero essere obbligatoriamente accompagnati dai calcoli statici che dovevano dimostrare il rispetto di tensioni ammissibili.
  
 +===== Decreto Presidenziale 15 maggio 1925 =====
 +
 +Con Decreto Presidenziale del 15 maggio 1925 le prescrizioni contenute nelle norme tecniche per il c.a. approvate al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 14 novembre 1924 vengono rese cogenti per tutte le amministrazioni dello Stato (non solo il Ministero dei Lavori Pubblici).
 ===== Regio Decreto Legge n.1981 del 4/9/1927 ===== ===== Regio Decreto Legge n.1981 del 4/9/1927 =====
  
Linea 18: Linea 21:
 ===== Regio Decreto Legge n. 2229 del 16/11/1939 ===== ===== Regio Decreto Legge n. 2229 del 16/11/1939 =====
  
-Il turbolento periodo della Prima Guerra Mondiale e del successivo dopoguerra, portò ad aggiornamenti, modifiche e Circolari, molte volte con prescrizioni contraddittorie. Questo disordine ebbe fine con le "Norme per la esecuzione delle opere in conglomerato cementizio semplice od armato", approntate dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ed emanate il  16 novembre 1939 con il [[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/RDL_19391116-2229.pdf|Regio Decreto Legge n.2229]].+Il turbolento periodo della Prima Guerra Mondiale e del successivo dopoguerra, portò ad aggiornamenti, modifiche e Circolari, molte volte con prescrizioni contraddittorie. Questo disordine ebbe fine con le "Norme per la esecuzione delle opere in conglomerato cementizio semplice od armato", approntate dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ed emanate il  16 novembre 1939 con il [[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/strutture/RDL_19391116-2229.pdf|Regio Decreto Legge n.2229]].
  
 La norma attuava ed imponeva in maniera rigorosa le aspettative della precedente norma del 1907, indicando in modo puntuale prestazioni e processi di verifica della sicurezza, stabilendo l’elenco dei Laboratori Ufficiali per le prove sui materiali ed introducendo il processo del controllo ed approvazione dei calcoli statici e del progetto da parte dei Genii Civili e delle Prefetture. La Norma è stata alla base della ricostruzione del dopoguerra e della costruzione delle grandi opere per le nuove infrastrutture nel corso degli anni ’60 e ‘70. Secondo questa Legge i progetti con materiali e tecniche innovative (es. cemento armato precompresso) dovevano essere approvati dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Lo stesso Consiglio Superiore, ovvero il Consiglio Nazionale delle Ricerche, attraverso una serie di Circolari o pareri, hanno cercato di integrare negli anni i contenuti della norma per rispondere alle nuove esigenze. Il successo della norma del ’39 fu conseguenza, essenzialmente, della sua chiarezza ed univocità. La norma attuava ed imponeva in maniera rigorosa le aspettative della precedente norma del 1907, indicando in modo puntuale prestazioni e processi di verifica della sicurezza, stabilendo l’elenco dei Laboratori Ufficiali per le prove sui materiali ed introducendo il processo del controllo ed approvazione dei calcoli statici e del progetto da parte dei Genii Civili e delle Prefetture. La Norma è stata alla base della ricostruzione del dopoguerra e della costruzione delle grandi opere per le nuove infrastrutture nel corso degli anni ’60 e ‘70. Secondo questa Legge i progetti con materiali e tecniche innovative (es. cemento armato precompresso) dovevano essere approvati dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Lo stesso Consiglio Superiore, ovvero il Consiglio Nazionale delle Ricerche, attraverso una serie di Circolari o pareri, hanno cercato di integrare negli anni i contenuti della norma per rispondere alle nuove esigenze. Il successo della norma del ’39 fu conseguenza, essenzialmente, della sua chiarezza ed univocità.
Linea 24: Linea 27:
 ===== La Legge 1086/1971 ===== ===== La Legge 1086/1971 =====
  
-Per rispondere alle nuove aspettative del mondo del lavoro, all’evoluzione tecnico-scientifica e tecnologica e porre fine all’incertezza normativa, la [[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/strutture/L_19711105-1086.pdf|Legge n.1086 del 5 novembre 1971]] diede origine alla nuova normativa tecnica che si estrinsecò nel [[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/DM_19720530.pdf|D.M. 30 maggio 1972]] che conteneva a sua volta la nuova norma tecnica sulle opere in cemento armato, cemento armato precompresso ed acciaio. +Per rispondere alle nuove aspettative del mondo del lavoro, all’evoluzione tecnico-scientifica e tecnologica e porre fine all’incertezza normativa, la [[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/strutture/L_19711105-1086.pdf|Legge n.1086 del 5 novembre 1971]] diede origine alla nuova normativa tecnica che si estrinsecò nel [[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/strutture/DM_19720530.pdf|D.M. 30 maggio 1972]] che conteneva a sua volta la nuova norma tecnica sulle opere in cemento armato, cemento armato precompresso ed acciaio. 
  
 Questa norma, nella prima stesura, essenziale e prestazionale come quelle che l’avevano preceduta, conteneva aspetti fortemente innovativi: l'analisi probabilistica della sicurezza strutturale e le derivazione statistica delle caratteristiche meccaniche. Per verificare la sicurezza viene introdotta, oltre ai metodi elastici, la possibilità di utilizzare il calcolo a rottura. La Legge prevede infine un aggiornamento biennale delle norme tecniche. Questa clausola si rivelerà catastrofica, in quanto darà origine ad un disordinato e contraddittorio aggiornamento normativo. Questa norma, nella prima stesura, essenziale e prestazionale come quelle che l’avevano preceduta, conteneva aspetti fortemente innovativi: l'analisi probabilistica della sicurezza strutturale e le derivazione statistica delle caratteristiche meccaniche. Per verificare la sicurezza viene introdotta, oltre ai metodi elastici, la possibilità di utilizzare il calcolo a rottura. La Legge prevede infine un aggiornamento biennale delle norme tecniche. Questa clausola si rivelerà catastrofica, in quanto darà origine ad un disordinato e contraddittorio aggiornamento normativo.
Linea 38: Linea 41:
  
 ^  Norma  ^  Entrata in vigore  ^  Ambito  ^  Note  ^ ^  Norma  ^  Entrata in vigore  ^  Ambito  ^  Note  ^
-| [[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/strutture/DM_19070110.pdf|D.M.LL.PP. 10/01/1907]] |  17/02/1907  | Opere in c.a.  | Applicato alle sole opere di competenza del Ministero dei Lavori Pubblici\\ L'espressione "d'ora innanzi" e l'ambito applicativo della norma (ristretto alle opere del Ministero) lascerebbero intendere che la stessa debba essere applicata fin dal momento della sua firma (10/01/1907). In alternativa si dovrebbe fare riferimento ai 15 giorni successivi alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (17/02/1907) +| [[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/strutture/DM_19070110.pdf|D.M.LL.PP. 10/01/1907]] |  17/02/1907  | Opere in c.a.  | Applicato alle sole opere di competenza del Ministero dei Lavori Pubblici\\ L'espressione "d'ora innanzi" e l'ambito applicativo della norma (ristretto alle opere del Ministero) lascerebbero intendere che la stessa sia stata valida sin dal momento della firma (10/01/1907). Più prudenzialmente si è assunto invece che sia entrata in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (17/02/1907)  
-| [[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/strutture/RDL_19270904-1981.pdf]]R.D.L. n.1981 del 4/9/1927]]  |  11/11/1927  | Opere in c.a.  | Applicato all'ambito privato  |+| Decreto Presidenziale 15/5/1925  |  27/06/1925  | Opere in c.a.  | Applicazione della norma tecnica per il c.a. a tutte le Amministrazioni dello Stato.\\ Anche in questo caso, in merito all'applicazione della norma, il testo del decreto recita che lo stesso è valido a partire dalla data del decreto (15/05/1925). Più prudenzialmente si è assunto invece che sia entrata in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (27/06/1925)   
 +| [[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/strutture/RDL_19270904-1981.pdf|R.D.L. n.1981 del 4/9/1927]]  |  11/11/1927  | Opere in c.a.  | Applicazione della norma tecnica per il c.a. anche all'ambito privato  |
 | [[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/strutture/RDL_19391116-2229.pdf|R.D.L. 2229/1939]]  |  17/06/1940  | Opere in c.a.  | Il 17/06/1940 è la data di entrata in vigore del RD 2229/1939 (60 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta)  | | [[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/strutture/RDL_19391116-2229.pdf|R.D.L. 2229/1939]]  |  17/06/1940  | Opere in c.a.  | Il 17/06/1940 è la data di entrata in vigore del RD 2229/1939 (60 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta)  |
-| [[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/strutture/L_19711105-1086.pdf|Legge 1086/1971]]  |  6/8/1972  | Opere in c.a. e acciaio  | Il 6/8/1972 è la data di entrata in vigore del D.M. 30/5/1972 attuativo della Legge 1086/1971 (15 giorni dopo la pubblicazione in gazzetta) +| [[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/strutture/L_19711105-1086.pdf|Legge 1086/1971]]  |  6/8/1972  | Opere in c.a. e acciaio  | Il 6/8/1972 è la data di entrata in vigore del D.M. 30/5/1972, primo decreto attuativo della Legge 1086/1971 (15 giorni dopo la pubblicazione in gazzetta) 
-D.M20/11/1987  |  19/12/1987  Opere in muratura  il 19/12/1987 è la data di entrata in vigore del D.M. 20/11/1987riportata esplicitamente nel testo del decreto  | +[[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/strutture/L_19740202-64.pdf|Legge 64/1974]]  |  8/5/1975  Costruzioni in zona sismica  L'8/5/1975 è la data di entrata in vigore del D.M. 3/3/1975, primo decreto attuativo della Legge 64/1974 (30 giorni dopo la pubblicazione in gazzetta) 
-| D.M. 11 marzo 1988  |  01/12/1988  | Indagini terreni e rocce. Stabilità pendii e scarpate. Opere di sostegno e opere di fondazione  | Le norme sono entrate in vigore 6 mesi dopo la pubblicazione in G.U. avvenuta l'1/6/1988 +D.M. 20/11/1987   19/12/1987  | Opere in muratura  | La data di entrata in vigore del decreto è riportata esplicitamente nel testo  | 
-| DM 14/01/2008 (NTC08)  |  13/2/2008  | Opere in c.a., acciaio, muratura, legno, etc.  | Il 13/2/2008 è la data di entrata in vigore del DM 14/01/2008; dal 1/7/2009 termina la coesistenza con precedenti norme  |+| D.M. 11/03/1988  |  01/12/1988  | Indagini terreni e rocce. Stabilità pendii e scarpate. Opere di sostegno e opere di fondazione  | Le norme sono entrate in vigore 6 mesi dopo la pubblicazione in G.U. avvenuta l'1/6/1988 
 +D.M. 14/09/2005 (NTC 2005) |  23/10/2005  | Opere in c.a., acciaio, muratura, legno, etc.  | Fino al 30/6/2009 è stato possibile applicare la normativa precedente. Sovrapponendosi tale data con quella di entrata in vigore del DM 14/01/2008, di fatto le NTC 2005 non hanno praticamente trovato mai applicazione concreta, tranne che per pochi casi isolati. 
 +| [[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/strutture/NTC08/NTC08.pdf|DM 14/01/2008 (NTC 2008)]]   13/2/2008  | Opere in c.a., acciaio, muratura, legno, etc.  | Il 13/2/2008 è la data di entrata in vigore del DM 14/01/2008; dal 1/7/2009 termina la coesistenza con precedenti norme  | 
 +| [[http://ingegnerialibera.altervista.org/norme/strutture/NTC2018/NTC2018.pdf|DM 17/01/2018 (NTC 2018)]]  |  22/3/2018  | Opere in c.a., acciaio, muratura, legno, etc.  |  | 
 + 
 +===== Evoluzione temporale delle caratteristiche degli acciai da armatura ===== 
 + 
 +^  Normativa  ^  R.D.L. 2229/1939  ^^^  Circ.M.LL.PP. 1472/1957  ^^^^  D.M. 30/05/1972  ^^^^^  D.M. 30/05/1974  ^^^^ 
 +^  Tipologia  ^  liscio  ^^^  liscio  ^^^  a.m.  ^  liscio  ^^  a.m.  ^^^  liscio  ^^  a.m.  ^^ 
 +^  Denominazione  |  dolce  |  semi\\ duro  |  duro  |  Aq42  |  Aq50  |  Aq60  |  -  |  FeB22  |  FeB32  |  A38  |  A41  |  FeB44  |  FeB22  |  FeB32  |  FeB38  |  FeB44  | 
 +^ Snervamento (MPa)  |  ≥ 230  |  ≥ 270  |  ≥ 310  |  ≥ 230  |  ≥ 270  |  ≥ 310  |  -  |  ≥ 220  |  ≥ 320  |  ≥ 380  |  ≥ 410  |  ≥ 440  |  ≥ 220  |  ≥ 320  |  ≥ 380  |  ≥ 440  | 
 +^ Rottura (MPa)  |  42-50  |  50-60  |  60-70  |  42-50  |  50-60  |  60-70  |  -  |  ≥ 340  |  ≥ 500  |  ≥ 460  |  ≥ 500  |  ≥ 550  |  ≥ 340  |  ≥ 500  |  ≥ 460  |  ≥ 550  | 
 +^ Allungamento (%)  |  ≥ 20  |  ≥ 16  |  ≥ 14  |  ≥ 20  |  ≥ 16  |  ≥ 14  |  ≥ 12  |  ≥ 24  |  ≥ 23  |  ≥ 14  |  ≥ 14  |  ≥ 12  |  ≥ 24  |  ≥ 23  |  ≥ 14  |  ≥ 12  |
  
 ===== Bibliografia ===== ===== Bibliografia =====
  
-  * [[http://www.buildup.it/portal/index.asp?location=Quesiti%20tecnici&section=Dettagli%20nel%20progetto%20esecutivo&objcode=28683]]+  * [[http://www.buildup.it/portal/index.asp?location=Quesiti%20tecnici&section=Dettagli%20nel%20progetto%20esecutivo&objcode=28683|Questio pubblicato su Buildup in merito agli acciai per c.a. usati per le costruzioni realizzate negli anni 1930/40]] 
 +  * [[http://www.reluis.it/images/stories/2011_Verderame,Ricci,Esposito,Sansiviero%20%5BAICAP%5D.pdf|Le caratteristiche meccaniche degli acciai impiegati nella strutture in c.a. impiegati nelle strutture realizzate dal 1950 al 1980]] 
 +  * [[https://www.ingegneriasismicaitaliana.com/it/24/normative/|Nell'ambito del "Progetto Norme Sismiche" ISI ripercorre la storia delle normative sismiche e degli eventi che ne hanno stimolato la crescita]]
  

tecnica_costruzioni/storia_normativa_tecnica_italia.txt · Ultima modifica: 2021/06/13 13:08 (modifica esterna)

Facebook Twitter Google+ Digg Reddit LinkedIn StumbleUpon Email