Strumenti Utente



tecnica_costruzioni:direzione_lavori:controlli_calcestruzzo

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
tecnica_costruzioni:direzione_lavori:controlli_calcestruzzo [2015/06/08 10:18]
mickele [Elaborazione delle misure]
tecnica_costruzioni:direzione_lavori:controlli_calcestruzzo [2021/06/13 13:09] (versione attuale)
Linea 4: Linea 4:
   * Valutazione preliminare della resistenza - la miscela per produrre il calcestruzzo sarà oggetto di una progettazione basata sulle specifiche di progetto (mix design)   * Valutazione preliminare della resistenza - la miscela per produrre il calcestruzzo sarà oggetto di una progettazione basata sulle specifiche di progetto (mix design)
   * Controllo di produzione - nella fase di produzione nella centrale di betonaggio il calcestruzzo sarà oggetto di specifici controlli   * Controllo di produzione - nella fase di produzione nella centrale di betonaggio il calcestruzzo sarà oggetto di specifici controlli
-  * Controllo di accettazione in cantiere - la norma sanisce inderogabilmente l'obblico della D.L. di effettuare controlli sul calcestruzzo in opera +  * Controllo di accettazione in cantiere - la norma sancisce inderogabilmente l'obbligo della D.L. di effettuare controlli sul calcestruzzo in opera 
-  * Prove complementari - in fase di collaudo è possibile, soprattutto qualore i controlli di accettazione abbiano avuto esito negativo, eseguire ulteriori prove che potranno essere distruttive o meno.+  * Prove complementari - in fase di collaudo è possibile, soprattutto qualora i controlli di accettazione abbiano avuto esito negativo, eseguire ulteriori provedistruttive o meno.
  
 Le prove di accettazione e le prove complementari dovranno essere eseguite presso uno dei laboratori di prova di cui all’art. 59 del DPR n. 380/2001. Le prove di accettazione e le prove complementari dovranno essere eseguite presso uno dei laboratori di prova di cui all’art. 59 del DPR n. 380/2001.
Linea 113: Linea 113:
 Una volta rimossi dalla cassaforma i provini vanno conservati fino al momento della prova in acqua alla temperatura di 20 ± 2°C oppure in ambiente a 20 ± 2°C ed umidità relativa maggiore o uguale a 95 %. Una volta rimossi dalla cassaforma i provini vanno conservati fino al momento della prova in acqua alla temperatura di 20 ± 2°C oppure in ambiente a 20 ± 2°C ed umidità relativa maggiore o uguale a 95 %.
  
-===== Prove complementari ===== 
  
 ===== Controllo della resistenza in opera ===== ===== Controllo della resistenza in opera =====
Linea 121: Linea 120:
 La resistenza del calcestruzzo in opera è in genere inferiore alla resistenza dei prelievi in fase di getto maturati in condizioni di laboratorio  (definita  come  resistenza  potenziale). È  accettabile  un  valore  medio  della  resistenza non inferiore all'85% del valore medio definito in fase di progetto (par. 11.2.6 delle NTC08). La resistenza del calcestruzzo in opera è in genere inferiore alla resistenza dei prelievi in fase di getto maturati in condizioni di laboratorio  (definita  come  resistenza  potenziale). È  accettabile  un  valore  medio  della  resistenza non inferiore all'85% del valore medio definito in fase di progetto (par. 11.2.6 delle NTC08).
  
-==== Prove di compressione su corate prelevate in opera ====+==== Prove di compressione su carote ====
  
-La prova su carote è un metodo distruttivo che permette di valutare la resistenza a compressione eseguendo in laboratorio prove di compressione su provini cilindrici (le carote appunto) prelevati in opera mediante carotaggi. L'estrazione delle carote deve essere conforme alla 12504-1. Vengono prelevate almeno tre carote con diametri tra 100 e 150 mm ed un rapporto fra altezza e diametro compreso tra 1 e 2.+La prova su carote è un metodo distruttivo che permette di valutare la resistenza a compressione eseguendo in laboratorio prove di compressione su provini cilindrici prelevati in opera con macchine carotatrici 
 + 
 +L'estrazione delle carote deve essere conforme alla UNI EN 12504-1. Vengono prelevate almeno tre carote con diametri tra 100 e 150 mm ed un rapporto fra altezza e diametro compreso tra 1 e 2.
  
 ==== Prova sclerometrica ==== ==== Prova sclerometrica ====
Linea 129: Linea 130:
 La prova sclerometrica è una proova non distruttiva.  La prova sclerometrica è una proova non distruttiva. 
  
-Il punto 12.4 delle "Linee Guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo indurito mediante prove non distruttive" (Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei LL.PP. – febbraio 2008).+Il punto 12.4 delle "Linee Guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo indurito mediante prove non distruttive" (Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei LL.PP. – febbraio 2008) fornisce indicazioni di dettaglio sulle modalità di esecuzione della prova.
  
-La prova va effettuata quando la struttura è al rustico in zona con basso presenza di armature (una prova pacometrica preventiva può essere utile a riguardo). Inoltre l'area deve essere priva di difetti superficiali (nidi di ghiaia, forti porosità, forti irregolarità etc).+La prova viene effettuata direttamente sulla superficie in cls (è necessario rimuovere intonaci e/o rivestimenti vari), in zona con basso presenza di armature (una prova pacometrica preventiva può essere utile a riguardo). Inoltre l'area deve essere priva di difetti superficiali (nidi di ghiaia, forti porosità, forti irregolarità etc).
  
 Prima della misurazione si effettua la pulizia della superficie utilizzando di norma una spazzola abrasiva o una mola. Prima della misurazione si effettua la pulizia della superficie utilizzando di norma una spazzola abrasiva o una mola.
Linea 138: Linea 139:
  
 Per ogni serie di misurazioni normalmente si scartano i due valori maggiori e si mediano i rimanenti ottenendo così l’indice di rimbalzo medio $I_m$. I risultati delle prove possono considerarsi accettabili quando almeno l’80% degli indici di rimbalzo $I_i$ si discosta da $I_m$ per meno di 6 unità, altrimenti deve essere scartata l'intera serie di misure e la prova va ripetuta in una zona adiacente. Per ogni serie di misurazioni normalmente si scartano i due valori maggiori e si mediano i rimanenti ottenendo così l’indice di rimbalzo medio $I_m$. I risultati delle prove possono considerarsi accettabili quando almeno l’80% degli indici di rimbalzo $I_i$ si discosta da $I_m$ per meno di 6 unità, altrimenti deve essere scartata l'intera serie di misure e la prova va ripetuta in una zona adiacente.
 +
 +Tabelle fornite dal produttore permettono di correlare l'indice di rimbalzo medio $I_m$ alla resistenza media del calcestruzzo.
 +
 +=== Inclinazione dello sclerometro rispetto all'orizzontale ===
 +
 +L'inclinazione dello sclerometro rispetto all'orizzontale influisce, a parità di resistenza del calcestruzzo, sull'indice di rimbalzo. Perciò, nel caso la prova non sia eseguita su superfici verticali, è necessario usare tabelle di correlazione che tengano conto dell'angolo di inclinazione dello sclerometro rispetto all'orizzontale.
 +
 +=== Carbonatazione ===
 +
 +La carbonatazione del calcestruzzo influisce sui risultati forniti dalla prova: a parità di resistenza, un calcestruzzo carbonatato produrrà indici di rimbalzo maggiori ad un calcestruzzo non carbonatato. 
 +
 +Abbiamo allora due possibilità:
 +  * assicurarsi che la superficie su cui stiamo eseguendo la prova non è carbonatata; a tale scopo possiamo usare della fenolftaleina che, a contatto con il cls carbonatato assume un caratteristico colore viola;
 +  * correggere le correlazioni tra indice di rimbalzo e resistenza media del calcestruzzo; a tal proposito sono disponibili in letteratura tabelle che forniscono la suddetta correlazione in funzione della profondità di carbonatazione del calcestruzzo (da valutarsi a sua volta secondo UNI 9944:1992). Si riporta di seguito uno stralcio di una delle suddette tabelle (tratta da JGJ / T 23-2001, J 155-2001, Technical specification for inspection of concrete compressive strength by rebound method, 2001)
 +
 +|  $I_m$  |  $R_{cm}$  |||||||||||||
 +|  :::  |  $d_{m} (mm)$  |||||||||||||
 +|  :::  |  0.0  |  0.5  |  1.0  |  1.5  |  2.0  |  2.5  |  3.0  |  3.5  |  4.0  |  4.5  |  5.0  |  5.5  |  ≥ 6.0  |
 +|  20.0  |  10.3  |  10.1  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |
 +|  20.2  |  10.5  |  10.3  |  10.0  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |
 +|  20.4  |  10.7  |  10.5  |  10.2  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |
 +|  20.6  |  11.0  |  10.8  |  10.4  |  10.1  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |
 +|  20.8  |  11.2  |  11.0  |  10.6  |  10.3  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |
 +|  21.0  |  11.4  |  11.2  |  10.8  |  10.5  |  10.0  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |
 +|  21.2  |  11.6  |  11.4  |  11.0  |  10.7  |  10.2  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |
 +|  21.4  |  11.8 |  11.6  |  11.2  |  10.9  |  10.4  |  10.0  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |
 +|  21.6  |  12.0 |  11.8  |  11.4  |  11.0  |  10.6  |  10.2  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |  -  |
 +|  30.0  |  23.3 |  22.6  |  21.9  |  21.0  |  20.0  |  19.3  |  18.6  |  17.9  |  17.4  |  16.8  |  16.4  |  15.4  |  14.7  |
 +|  40.0  |  41.6 |  39.9  |  38.3  |  36.2  |  34.5  |  33.3  |  31.7  |  30.8  |  30.0  |  28.4  |  27.0  |  25.8  |  25.0  |
 +|  44.2  |  50.8  |  48.8  |  46.7  |  44.2  |  41.7  |  40.1  |  38.6  |  37.6  |  36.6  |  34.5  |  33.0  |  31.5  |  30.5  |
 +|  44.4  |  51.3  |  49.2  |  47.2  |  44.6  |  42.1  |  40.5  |  39.0  |  38.0  |  36.9  |  34.9  |  33.3  |  31.8  |  30.8  |
 +|  44.8  |  52.2  |  50.1  |  48.0  |  45.4  |  42.8  |  41.2  |  39.7  |  38.6  |  37.6  |  35.5  |  33.9  |  32.4  |  31.3  |
 +|  45.0  |  52.7  |  50.6  |  48.5  |  45.8  |  43.2  |  41.6  |  40.1  |  39.0  |  37.9  |  35.8  |  34.3  |  32.7  |  31.6  |
  
 ==== Elaborazione delle misure ==== ==== Elaborazione delle misure ====
Linea 145: Linea 179:
 $$R_{cm} = \frac{f_{cm}}{0,83} = \frac{f_{ck} + 8 } {0,83} = R_{ck} + \frac{8}{0,83}$$ $$R_{cm} = \frac{f_{cm}}{0,83} = \frac{f_{ck} + 8 } {0,83} = R_{ck} + \frac{8}{0,83}$$
  
-Se $R_{cm,opera} \ge 0,85 R_{cm}$ il calcestruzzo utilizzato è compatibile con il calcestruzzo previsto in progetto.+Se $R_{cm,opera} \ge 0,85 R_{cm}$ (par. 11.2.6 delle NTC08) il calcestruzzo utilizzato è compatibile con il calcestruzzo previsto in progetto.

tecnica_costruzioni/direzione_lavori/controlli_calcestruzzo.1433751502.txt.gz · Ultima modifica: 2021/06/13 13:09 (modifica esterna)

Facebook Twitter Google+ Digg Reddit LinkedIn StumbleUpon Email