Strumenti Utente



scienza_costruzioni:deformazioni_impresse

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

scienza_costruzioni:deformazioni_impresse [2013/07/04 09:23]
mickele [Pressofelssione retta]
scienza_costruzioni:deformazioni_impresse [2021/06/13 13:08]
Linea 1: Linea 1:
-====== Deformazioni impresse ====== 
  
-Le deformazioni impressa applicate ad una struttura possono essere, con riferimento alle equazioni di compatibilità di un solido: 
-  * **congruenti**, rispettano le equazioni di congruenza; se applicate a struttura isostatiche non determinano l'insorgere di uno stato tensionale; 
-  * **non congruenti**, non essendo compatibili, anche se applicate a strutture isostatiche determinano l'insorgere di deformazioni elastiche e tensioni; siccome tali tensioni non sono determinate da forze esterne, sono dette autotensioni. 
- 
-Con riferimento ai vincoli esterni e riferendoci alle sole strutture iperstatiche, le deformazioni impresse possono essere: 
-  * **compatibili**, rispettano i vincoli esterni; 
-  * **incompatibili**, non li rispettano. 
- 
-===== Deformazioni impresse non congruenti applicate a travi ===== 
- 
-==== Pressoflessione retta ==== 
- 
-Consideriamo una sezione soggetta a pressoflessione retta ($N \ne 0$, $M_y \ne 0$, $M_z = 0$) e ad una deformazione impressa non congruente applicata lungo l'asse della trave 
- 
-$$\boldsymbol{\bar{\varepsilon}} (y,z) = \left(  
-\begin{matrix} 
-\bar{\varepsilon}_{x} (y,z)\\  
-0 \\ 
-0 \\ 
-0 \\ 
-0 \\ 
-0 \\ 
-\end{matrix} \right)$$  
- 
-applicata in maniera non uniforme 
- 
-Le deformazioni elastiche sono date da 
- 
-$$\varepsilon_{tot,x} = \lambda + \mu_{y} \, z = \varepsilon_{el,x} + \bar{\varepsilon}_{x}  
-\Longrightarrow 
-\varepsilon_{el,x} = \lambda + \mu_{y} \, z - \bar{\varepsilon}$$ 
- 
-Imponiamo l'equilibrio a traslazione 
- 
-$$N = \iint \limits_{A} \sigma_{x} \; \mathrm{d}A = 
-\iint \limits_{A} E \, \varepsilon_{el,x} \; \mathrm{d}A = 
-\iint \limits_{A} E \left( \lambda + \mu_{y} \, z - \bar{\varepsilon}_{x} \right) \; \mathrm{d}A = \\ 
-= \lambda \iint \limits_{A} E \; \mathrm{d}A + \mu_{y} \iint \limits_{A}  E \, z \; \mathrm{d}A - \iint \limits_{A} E \, \bar{\varepsilon}_{x} \; \mathrm{d}A $$ 
- 
-e a rotazione 
- 
-$$M_{y} = \iint \limits_{A} \sigma_x \, z \; \mathrm{d}A = 
-\iint \limits_{A} E \, \varepsilon_{el} \; \mathrm{d}A = 
-\iint \limits_{A} E \left( \lambda + \mu \, z - \bar{\varepsilon}_{x} \right) \, z\; \mathrm{d}A \\ 
-= \lambda \iint \limits_{A} E \, z \; \mathrm{d}A + \mu_{y} \iint \limits_{A}  E \, z^2 \; \mathrm{d}A - \iint \limits_{A} E \, \bar{\varepsilon}_{x} \, z \; \mathrm{d}A $$ 
- 
-Ponendo l'origine del sistema di riferimento $yOz$ nel baricentro della sezione omogeneizzata, annulliamo i momenti statici 
- 
-$$S_{n,y} = \iint \limits_{A} E \, z \; \mathrm{d}A = 0$$ 
- 
-Le relazioni viste sopra ci permettono di scrivere 
- 
-$$\lambda =  
-\frac{ N}{\iint \limits_{A} E \; \mathrm{d}A} +  
-\frac{ \iint \limits_{A} E \, \bar{\varepsilon}_{x} \; \mathrm{d}A }{\iint \limits_{A} E \; \mathrm{d}A}$$ 
- 
-$$\mu_{y} =  
-\frac{ M_{y} }{\iint \limits_{A}  E \, z^2 \; \mathrm{d}A} +  
-\frac{ \iint \limits_{A} E \, \bar{\varepsilon}_{x} \, z \; \mathrm{d}A }{\iint \limits_{A}  E \, z^2 \; \mathrm{d}A} $$ 
- 
-==== Esempio applicativo ==== 
- 
-Consideriamo l'effetto di un ritiro dello 0,4‰ su una sezione in c.a. di dimensioni 300mm x 350mm, con 4 barre ⌀ 16 disposte sia superiormente che inferiormente. 
- 
-Nell'ipotesi non siano presenti azioni esplicite e adottando le notazioni viste sopra, avremo 
- 
-$$\lambda =  
-\frac{ \iint \limits_{A} E \, \bar{\varepsilon}_{x} \; \mathrm{d}A }{\iint \limits_{A} E \; \mathrm{d}A} = 
-\frac{E_c \, A_c}{E_c \, A_c + E_s \, A_s} \bar{\varepsilon} = 
-- \frac{32.837 \cdot 105.000}{32.837 \cdot 105.000 + 200.000 \cdot 1608} 0,4‰ = - 0,366‰ 
-$$ 
- 
-$$\mu_{y} = 0 $$ 
- 
-Considerando invece l'effetto del fluage, assumendo $\phi(t_0, \infty) = 2$, avremo 
- 
-$$\lambda =  
-\frac{ \iint \limits_{A} E \, \bar{\varepsilon}_{x} \; \mathrm{d}A }{\iint \limits_{A} E \; \mathrm{d}A} = 
-\frac{E_{c,\phi} \, A_c}{E_{c,\phi} \, A_c + E_s \, A_s} \bar{\varepsilon} = 
-- \frac{10.946 \cdot 105.000}{10.946 \cdot 105.000 + 200.000 \cdot 1608} 0,4‰ = - 0,313‰ 
-$$ 
- 
-riducendo il valore ottenuto nel caso precedente. 
- 
-Dovendo utilizzare tali valori per la verifica globale di una struttura, abbiamo il problema di tradurre i suddetti valori di deformazione in carichi termici equivalenti. Nel nostro caso avremmo 
- 
-$$\Delta T_{eq} = \frac{\lambda}{\alpha} = \frac{-0,366‰}{10^{-5} °C^{-1}} = - 36,6 °C$$ 
- 
-nel breve periodo. Nel lungo periodo, tenendo conto dell'effetto del fluage, 
- 
-$$\Delta T_{eq,\phi} = \frac{\lambda}{\alpha} = \frac{-0,313‰}{10^{-5} °C^{-1}} = - 31,3 °C$$ 
- 
-Il carico termico equivalente risulta quindi essere tutt'altro che trascurabile. 

scienza_costruzioni/deformazioni_impresse.txt · Ultima modifica: 2021/06/13 13:08 (modifica esterna)

Facebook Twitter Google+ Digg Reddit LinkedIn StumbleUpon Email